

immagini della Rivista settimanale La Revue du Liban del 15-22 dicembre 2007
Oggi, scuole e universita’ chiuse, serrande dei vari negozi abbassate, a Harisa, si svolgono i funerali del generale Francois Hajj che ha perso la vita insieme al suo autista nell’attentato di Baabda di ieri 13 dicembre alle 7 del mattino.
Il Generale Hajj era capo sala operativa dell’esercito libanese.
L’attentato avviene in un momento cruciale della crisi libanese, dal 24 novembre 2007, data che segna la fine del mandato Presidenziale dopo nove anni di Emile Lahoud, il Libano vive un vuoto istituzionale. Le numerose trattazioni, visite dei vari ministri degli esteri, impegnati nella soluzione della crisi libanese, susseguirsi frenetico di incontri, sedute e rinvii, liste di candidati, finalmente sembrava che si fosse trovato un candidato condiviso. Maggioranza e opposizione hanno trovato un accordo sul nominativo del Generale Michel Sleimane, Capo dell’Esercito libanese.
La maggioranza, coalizione del 14 marzo, inizialmente contraria, ha fatto propria la candidatura del Generale Sleimane e anche l’opposizione, coalizione 8 marzo, sembrava convinta della necessita’ di far accedere di far accedere l’attuale Capo dell’Esercito libanese alla Magistratura Suprema.
Per eleggere il generale Sleimane e’ necessario emendare
la Costituzione libanese e inoltre l’opposizione pone alcune condizioni, tra queste chiede di conoscere il nome del prossimo Primo Ministro, la ripartizione dei portafogli ministeriali e infine il nome del prossimo Capo dell’Esercito libanese.
Il Generale Francois Hajj sarebbe stato il sostituto del Generale Sleimane a Capo dell’Esercito libanese.
La Revue du Liban del 15 22 dicembre 2007 pubblica una biografia del Generale Francois Hajj
Chi e’ Francois el-Hajj?
Coniugato, padre di tre figli: Jessica, Racha et Eli, Francois el-Hajj e’ nato il 28 luglio 1953 a Remeich (provincia/caza di Bint Jbeil) nel Libano del Sud. Dopo aver sostenuto gli esami per il baccalaureato si e’ arruolato nell’esercito il 13 novembre 1972 e come allievo ufficiale ha frequentato anche la scuola militare.
Nel 1975 e’stato promosso sottotenente. Ha svolto piu’ funzioni in seno all’istituzione militare e dopo aver percorso tutte le tappe della carriera militare, dal 25 febbraio 2002 rivestiva la carica di capo sala operativa.
Il Generale Francois el-Hajj e’ sfuggito ad un primo attentato nel Libano del sud. Rifiutatosi di collaborare con l’occupante israeliano, e’ fuggito negli anni 70 dalla regione di frontiera ed ha raggiunto Beirut dove si e’ distinto per le sue imprese sui campi di battaglia, in particolar modo a Souk el-Gharb.
Militare dal percorso irreprensibile, ha supervisionato lo spiegamento dell’Esercito libanese nel sud del Libano e recentemente ha guidato le operazioni di Nahr el-Bared.
Avendo una perfetta conoscenza della lingua inglese, francese, araba e italiana, ha seguito piu’ sessioni formative in Francia Italia e negli Stati Uniti.
Tra le numerose medaglie con cui e’ stato decorato, spiccano quella di Cavaliere, di Ufficiale e Comandante dell’Ordine dei Cedri,
la Medaglia al Merito libanese e la medaglia militare onorifica d’argento. E’ stato promosso Generale di Stato maggiore a titolo postumo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...