http://www.flickr.com/photos/11349203@N02/1371382347/
http://farm2.static.flickr.com/1298/1371382347_1fb985a557_o.jpg
E’ la fine del Libano che noi conosciamo ? Qual’e’ il destino delle confessioni in Libano? Sono attuabili i cantoni?
Il sistema libanese e’ basato sulle confessioni e sulle interferenze straniere.The Montly, ha studiato le piramidi libanesi eta’-genere, basate sul numero delle persone registrate per confessione. Disegna un quadro del Libano, nei prossimi decenni, come se fosse diviso in cantoni, tenendo presente che alcune confessioni non saranno in grado di mantenere una forte presenza nel Paese.
Il clima di divisione interna raggiunto dalla situazione odierna libanese, fa seguito ad una serie di eventi:
– partendo dall’adozione della risoluzione 1559 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu
– proroga dell’estensione del termine della Presidenza della Repubblica per Emil Lahoud
– l’assassinio del Ministro Marwan Hamadehon I ottobre 2004
– assassinio del Primo Ministro Rafik Hariri 14 febbraio 2005
– ritiro delle truppe siriane dopo la presenza in Libano da oltre 30 anni
– esplosioni ed assassinii indirizzati a molte personalita’ libanesi
– la guerra israeliana di luglio-agosto 2006
– la rassegnazione di dimissioni di sei Ministri del Consiglio
– il sit-in a Down Town Beirut
– l’adozione di una risoluzione ONU per l’istituzione di un tribunale internazionale
Il Libano sta progettando una divisione in cantoni confessionali, dove ogni area verrebbe controllata da una certa confessione? Questo tipo di pianificazione non e’ nuovo per questo Paese, passato attraverso numerosi scenari di spartizione nel 1860 e durante la guerra civile del 1975-1990.La spartizione al giorno d’oggiSe l’attuale crisi politica dovesse portare a due Consigli dei Ministri e forse due presidenti, la cantonizzazione potrebbe diventare realta’.Il quadro della situazione potrebbe essere peggiore per i Cristiani se fosse basata sul numero dei residenti. Le tabelle indicano che se la cantonizzazione diventa una opzionelo spostamento di persone diventerebbe inevitabile. Accanto alla ripartizione in zone, la formazione di due governi solleva molte questioni:
– Quale sara’ la politica finanziaria della Banca Centrale?
– Riguardo l’ esercito e le forze di sicurezza ? Quale Governo seguiranno? La divisione si rendera’ necessaria in queste due piu’ fidate istituzioni libanesi?
Queste visioni pessimistiche, ma possibili, sono demograficamente, politicamente e finanziariamente non sostenibili.E’ da evidenziare che le strutture confessionali con le loro categorie per eta’ non permettono ai Cristiani di avere una forte presenza in futuro a meno che, emigranti Cristiani, ritornino in Libano, o un certo numero di Cristiani, venga importato nel Paese da altri Paesi Arabi.Si prevede quindi che Ulema Sunniti e Sciiti monopolizzeranno il potere.Considerazioni politiche, sviluppi regionali, conflitti sunno-sciiti e crescita dei movimenti islamico salafiti forzera’ un largo numero di di libanesi, in particolare Cristiani, a lascire il Paese. E’ decisamente il momento per i libanesi di scegliere quale Paese vogliono: non-confessionale, secolare e moderno o uno stato confessionale, che potrebbe rivelarsi autodistruttivo. Un ricercaore non puo’ rappresentare un quadro reale della demografia libanese senza studiare le categorie per eta, sesso e confessioneIl numero dei libanesi registrati e’ 4,6 milioni, le femmine rappresentano il 50,1 % (2.290.653 e i maschi il 49,9% (2.280.439). Il 60,8 % della popolazione libanese e’ sotto i 40 anni (2.783.062 persone) di questi il 72,4% sono mussulmani e il 27,6% sono cristianiLa confessione Sciita ha la piu’ alta percentuale di giovani 69, 3%, sotto i 40 anni.La crescita della popolazione libanese e’ diminuita e la societa’ invecchiata, nel 2081 la popolazione libanese raggiungera’ circa i 6.199.544 di persone.Riguardo alle confessioni e’ previsto (dopo aver tenuto in considerazione tutti i posssibili tipi di scenari) che i Maroniti diminuiranno al 17.19% sul totale della popolazione nel 2016 e al 6,9% nel 2081. Si prevede quindi che tutte le confessioni Cristiane diminuiranno e le percentuali di Cristiani raggiungeranno l’11% nel 2081.Dall’altro lato la popolazione Sunnita raggiungera un 31% nel 2016 e il 36,6% nel 2081. Gli Sciiti rappresenteranno il ,32% e successivamente il 44,83% negli stessi due anni. I Drusi manterranno la stessa percentuale di oggi e rappresenteranno il 5,72% della popolazione con una leggera differenza rispetto a quella dei Maroniti.
Distribuzione libanesi nelle Qada (Province)per appartenenza politica riferita alle elezioni parlamentari del 2005 – % | ||
Qada | Pro – Forze di governo ( 14 Marzo) | Opposizione(8 Marzo e FPM) |
Akkar | 80 | 20 |
Tripoli |
100 | — |
Zghorta | — | 100 |
Bcharri | 100 | — |
Batrun | 50 | 50 |
koura | 60 | 40 |
Minieh-Dinnieh | 100 | — |
Jbeil | 20 | 80 |
Kesrouan | 30 | 70 |
Northern metn | 20 | 80 |
Baabda | 50 | 50 |
Aley | 70 | 30 |
Chouf | 100 | — |
Baalback-Hermel | — | 100 |
Zahleh | 30 | 70 |
Western Bekaa |
80 | 20 |
Rashaya | 60 | 40 |
Jezzine | 20 | 80 |
Saida | 20 | 80 |
Tyre |
— | 100 |
Bint Jbeil | — | 100 |
Marianoun | — | 100 |
Hasbaya | 80 | 20 |
Beirut Parecchie zone divise tra i due blocchi con predominanza per le Forze governamentali 14 marzo |
Distribuzione libanesi per confessione – nr residenti | |||
Confessione | 1860 | 1932 | 2006 |
Maroniti | 101.900 | 227.800 | 880.000 |
Greco cattolici | 38.625 | 46.709 | 204.000 |
Drusi | 35.475 | 55.334 | 248.000 |
Greco ortodossi | 30.375 | 77.312 | 310.000 |
Islamici | 10.510 | ||
Ebrei | 290 | ||
Musawi (Ebrei) | 3.588 | ||
Armeni ortodossi | 26.102 | 104.000 | |
Armeni cattolici | 5.980 | 23.000 | |
Siriani ortodossi | 2.723 | 21.000 | |
Siriani cattolici | 2.803 | 13.000 | |
Protestanti | 1.869 | ||
Caldei ortodossi e cattolici | 738 | ||
Sunniti | 178.100 | 1.336.000 | |
Sciiti | 155.035 | 1.333.000 | |
Alawiti | 37.000 | ||
Latini | 14.000 | ||
Evangelici | 21.000 | ||
Altri | 11.293 | 27.000 |
Distribuzione della popolazione libanese per confessione (%) | |||
2006 | 2026 | 2081 | |
Maroniti |
19,24 |
17,19 |
6,9 |
Sunniti |
29,24 |
30,91 |
36,6 |
Sciiti |
29,17 |
31,74 |
44,38 |
Druzi |
5,42 |
5,53 |
5,72 |
Cattolici |
4,46 |
3,91 |
1,3 |
Ortodossi |
6,78 |
6,18 |
4,89 |
Armeni ortodossi |
2,29 |
1,77 |
0,43 |
Armeni cattolici |
0,51 |
0,40 |
0,11 |
Alawiti |
0,82 |
0,87 |
1,04 |
Siriano-cattolici |
0,28 |
0,24 |
0,07 |
Siriano-ortodossi |
0,45 |
0,41 |
0,13 |
latini |
0,32 |
0,27 |
0,08 |
evangelici |
0,47 |
0,36 |
0,09 |
altri |
0,56 |
0,06 |
0,79 |
Fonte: “The Monthly”, nr 62 di settembre 2007 – pubblicato da Information International sal